REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!
Per informazioni scrivere a info(@)bioterra.it
  • LOGIN

Bioterra

  • Chi siamo
  • Progetti
    • Premio Sergio Malavisi
    • #unmaredicolori
    • La Festa del Mare 2018
    • Mondiali Subacquea 2017
  • Notizie
  • #fotodelgiorno
  • Coronavirus
  • Contatti
CONSEGNEFARMACI.ITORDINA DA CASA
  • Home
  • News
  • Ambiente
  • Shark Awareness Day

Notizie

Shark Awareness Day

da Francesca Romana Reinero / giovedì, 16 Luglio 2020 / Pubblicato il Ambiente, Curiosità, Mare, Notizie
grande squalo bianco

Perché bisogna proteggere gli squali

Gli squali hanno popolato la terra negli ultimi 400 milioni di anni, sono predatori che si trovano all’apice della catena alimentare marina e, in quanto tali, svolgono un ruolo fondamentale nel mantenimento e nella strutturazione degli ecosistemi marini. Controllano l’abbondanza e la distribuzione di tutti i livelli trofici della rete alimentare, eliminando gli individui più deboli e malati e fungendo da controllori del diffondersi di malattie. La loro diminuzione e/o la loro estinzione, legate ad un conseguente mancato controllo demografico e geografico da loro esercitato sulla catena alimentare, comporterebbero dei cambiamenti nella popolazione delle prede; tali cambiamenti possono essere trasmessi da un livello trofico all’altro, causando le cosiddette cascate trofiche che avrebbero ripercussioni ingenti sugli equilibri degli ecosistemi marini.


Immagine di copertina: Grande Squalo Bianco

Il falso mito dello squalo “mostro del mare”

Basti pensare che, ogni anno, in media, 8-10 persone perdono la vita a causa degli attacchi di squalo, 45 per l’esplosione di un tostapane, 450 perché cadono dal letto e 24.000 perché vengono colpite da un fulmine. Nonostante tutto, molte specie di squali sono oggi a rischio di estinzione a causa delle attività antropiche sempre più invasive, dei loro lenti tassi di crescita, della loro bassa fecondità (in media partoriscono 10 piccoli l’anno) e di uno sviluppo tardivo della maturità sessuale (in media intorno ai 7 anni), oltre ad avere un tasso di mortalità naturale molto basso il quale indica che, oltre all’uomo, non hanno predatori naturali da cui difendersi: tutte queste caratteristiche si traducono in un turnover della biomassa che procede con tassi estremamente lenti, rendendo gli squali e le loro popolazioni vulnerabili agli sforzi di pesca eccessivi ma anche all’inquinamento marino e alla distruzione degli habitat.

Tra le specie più note a rischio di estinzione ricordiamo il grande squalo bianco, lo smeriglio, il mako e la verdesca, inseriti rispettivamente nella red list della IUCN (International Iunion for Conservation of Nature) come “vulnerabile”, “vulnerabile”, “endangered” e “critically endangered”. Negli ultimi anni le normative e la loro attuazione per ridurre e vietare la pesca degli squali sono risultate scarse e la richiesta di carne è aumentata notevolmente.

Grafico di attacchi di squali all'uomo e altre cause di morte

L’essere umano è il vero mostro

La colpa di questa strage è in gran parte legata alla proliferazione della pratica illegale dello shark finning che, causando la morte di milioni di squali l’anno, consiste nel recidere le pinne e gettare gli squali ancora vivi in mare agonizzanti, senza dichiararne la cattura una volta tornati in porto per evitare di superare le quote di pesca consentite. Tutto questo avviene per rispondere alla crescente domanda di zuppa di pinne di squalo (Sharkfin soup), considerata una prelibatezza in varie zone dell’Asia al pari del tartufo e del caviale: infatti una ciotola di zuppa può arrivare a costare anche 70 euro! Lo shark finning, purtroppo, non è l’unica causa del loro declino: gli squali sono soggetti anche, e soprattutto, alla pesca industriale e sportiva.

Per quanto concerne la pesca industriale, già le popolazioni del Pacifico utilizzavano la pelle di squalo per costruire tamburi, i denti per realizzare armi e utensili e le carni come cibo. I prodotti derivati dagli squali sono infatti molteplici: le pinne e le carni vengono utilizzate a scopo alimentare, gli occhi per i trapianti di cornea di squalo su pazienti umani, l’olio di fegato per i medicinali e l’illuminazione, gli estratti di bile per i trattamenti all’acne umana, la pelle per ricavare cuoio e abrasivi, i denti per fare collane e arnesi di vario genere, le carcasse come concime e la cartilagine per realizzare integratori alimentari. Anche la pesca sportiva (soprattutto del mako) ha avuto e ha pesanti effetti sulle popolazioni di squali, dove la cattura di questi pesci ha come unico fine la vendita delle mascelle e dei denti come trofei. In entrambi i tipi di pesca, il vero problema risiede nella cattura di esemplari di piccole dimensioni che non hanno ancora raggiunto la maturità sessuale, precludendo agli squali la possibilità di riprodursi e di perpetuare la specie.

Non bisogna poi dimenticare il bycatch (la cattura accidentale degli squali ad opera dei pescatori), responsabile dell’uccisione di un terzo degli squali pescati su scala mondiale, oltre ai programmi per diminuire gli attacchi che utilizzano reti “anti-squalo” a largo di zone frequentate dai bagnanti. Anche la pesca a traina o con la draga può modificare il fondale e compromettere flora e fauna e, molti pesci, possono restare spesso intrappolati nelle reti abbandonate dai pescatori o negli involucri di plastica gettati in mare.

squalo seta

Esemplare di Squalo Seta

I cambiamenti climatici e gli effetti sugli squali

In ultimo, ma non per importanza, i mutamenti degli habitat possono disturbare gli equilibri degli squali e interferire con la loro abbondanza e distribuzione. Negli habitat di acqua dolce, ad esempio, la costruzione di dighe, di aree di irrigazione e il disboscamento hanno effetti che si ripercuotono sugli squali che vivono nei fiumi, negli estuari e in mare aperto: i sedimenti trasportati dalle acque dolci possono intorbidire le acque e soffocare scogliere e alghe, favorendo l’invasione di piante e animali nocivi in grado di alterare l’habitat di determinate specie. Allo stesso modo, i cambiamenti climatici possono avere ripercussioni sul lungo periodo: le oscillazioni del livello e della temperatura delle acque, dell’andamento delle correnti, delle maree e dell’erosione costiera possono compromettere le interazioni tra specie all’interno di un ecosistema.

Infine, l’inquinamento, dovuto all’immissione nelle acque di inquinanti provenienti da scarichi fognari, da plastiche, composti chimici, pesticidi e metalli pesanti, ha effetti catastrofici e distruttivi sugli ecosistemi: in particolare i metalli pesanti si possono accumulare (bioaccumulo) negli squali attraverso la dieta, la respirazione e la cute e, in taluni casi (come nel caso del mercurio), possono essere di difficile escrezione e accumularsi lungo la catena alimentare (fenomeno chiamato “biomagnificazione”). Inutile dire quanto urgenti possano essere le misure di conservazione da promuovere e mettere in atto, affiancate da ricerche mirate allo studio della biologia di base e dell’ecologia di questi pesci.


Le foto sono di Sergio Riccardo
Taggato in: Cambiamenti climatici, catena trofica, ecosistema marino, shark awareness day, shark finning, squalo, squalo bianco
Avatar

Su Francesca Romana Reinero

Sono di Roma, classe 1990 e la mia passione per gli squali è nata nel 2001, quando di anni ne avevo solo 11. Ho conseguito un Dottorato in Scienze della Vita, discutendo una tesi sulla biologia ed ecologia di una popolazione di Gattuccio minore nel Mediterraneo Centrale e una Laurea magistrale in Scienze del Mare, discutendo una tesi sullo studio del comportamento predatorio e sull’influenza delle condizioni meteorologiche sulle strategie di attacco del Grande Squalo Bianco nella riserva naturale di Dyer Island in Sudafrica. Sono ricercatrice e vice-coordinatrice del Centro Studi Squali di Massa Marittima (GR). Ho un sito internet che vi invito a visitare www.francescareinero.it, dove sono contenuti tutti i reportage dei miei viaggi, le mie esperienze e i miei articoli scientifici e divulgativi

Che altro puoi leggere

horizon 2020
Horizon 2020 bandi: Italia sul podio europeo per i fondi sull’energia pulita
Università Green Atenei Sviluppo Sostenibile Bioterra
La rete dell’Università per lo Sviluppo Sostenibile: gli Atenei del futuro sono green
Bioterra Italia Solare Tour 2019 Eventi Informazioni Napoli e Roma
Il 29 Marzo a Napoli la nuova tappa del Tour di ITALIA SOLARE 2019 e poi a metà Aprile a Roma.

Sharks Secrets (Il Libro)

Sharks Secrets Il Libro - I segreti degli Squali

Bioterra è partner dell’inziativa CONSEGNEFARMACI.IT

Bioterra è partner dell'inziativa CONSEGNEFARMACI.IT

Perchè questo servizio?

CONSEGNEFARMACI.IT nasce dall’idea di aiutare i cittadini ad acquistare i medicinali stando a casa senza recarsi in farmacia, limitando così gli spostamenti e contribuendo alla riduzione della diffusione del Coronavirus. Utilizzando questo servizio renderai più efficiente il Sistema Sanitario Nazionale che con il codice NRE ha di fatto dematerializzato la ricetta cartacea.

Partner Bioterra

Davide Dal Maso Movimento Etico Digitale Social Warning

Bioterra è partner ufficiale di “Social Warning”, il Movimento Etico Digitale, creato per rendere consapevoli ragazzi e genitori attraverso una rete capillare di formatori-volontari in tutta Italia.

Articoli recenti

  • Giornata degli oceani, il Wwf: Con pesca e porti ecosistema mediterraneo a rischio

    Appena l’1,27% del Mar Mediterraneo è eff...
  • giornata mondiale per l'ambiente ape su fiore biodiversità

    Giornata mondiale dell’ambiente 2020, biodiversità da difendere

    Si celebra il 5 giugno la Giornata Mondiale del...
Bioterra

3 mesi fa

Bioterra
Perchè è successo? Cosa ha spinto il longimano ad attaccare?E voi, cosa ne pensate?🦈 𝑪𝒂𝒓𝒄𝒉𝒂𝒓𝒉𝒊𝒏𝒖𝒔 𝒍𝒐𝒏𝒈𝒊𝒎𝒂𝒏𝒖𝒔📄 Testo di Francesca Romana Reinero📸 Foto di Sergio Riccardoℹ️ www.francescareinero.it💢#squalo #BIOTERRA #oceanlife #sharkssecrets #longimano #rasmohammed #sharmelsheikh #saveshark ... Leggi tuttiRiduci

Attacco di squalo a Sharm el Sheikh: tragedia o esagerazione? - Francesca Romana Reinero

www.francescareinero.it

“Dramma, pauroso incidente, arti amputati...” sono solo alcuni dei termini forti che s...
Vedi su Facebook
· Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Ultime notizie

  • Giornata degli oceani, il Wwf: Con pesca e porti ecosistema mediterraneo a rischio

    Appena l’1,27% del Mar Mediterraneo è eff...
  • giornata mondiale per l'ambiente ape su fiore biodiversità

    Giornata mondiale dell’ambiente 2020, biodiversità da difendere

    Si celebra il 5 giugno la Giornata Mondiale del...
  • Roma Covid ha allontanato lo smog. Si respira aria pulita, soprattuto a Roma: biossido di azoto -71%

    Ad Aprile, il Covid ha allontanato lo smog. Si respira aria pulita, soprattuto a Roma: biossido di azoto -71%

    Complice il Covid a Roma si è abbassato il bios...
  • Lockdown, le emissioni di Co2 crollano del 27,7% in Italia. Ma il calo globale non avrà impatto sui cambiamenti climatici

    Lockdown, le emissioni di Co2 crollano del 27,7% in Italia. Ma il calo globale non avrà impatto sui cambiamenti climatici

    Il blocco delle attività imposto dalla pandemia...
  • Via Lattea sulle Dolomiti - Immagine del Giorno

    La Via Lattea sulle Dolomiti

    ...

Argomenti

acqua ambiente animali Avvenia bio bioterra blu Cambiamenti climatici città CO2 coronavirus dolomiti economia efficienza energetica energia estate europa eventi foto del giorno fotografia francesca reinero giornata mondiale Green immersioni Inverno isola italia mare mondo montagna natura oceano Pianeta pianta piante premio italia giovane roma sostenibilità squali terra unmaredicolori uomo usa verde viaggi

Categorie

Bioterra Onlus

Logo BioterraBioterra - Progettare, promuovere, finanziare attività di ricerca e di studio su tematiche sociali, ambientali, economiche, umanistiche e giuridiche. (BIOTERRAnetwork - Bioterra.it).

SEDE
Via Castel di Leva 253F
00134 Roma (RM)
Email: info@bioterra.it
C.F. 97758260588
Telephone: (+39) 06.97273484 c/o Clutech S.r.l.

Per contattare l'ufficio stampa di Bioterra:
e-Mail - Clutech

Ultime Notizie

  • Giornata degli oceani, il Wwf: Con pesca e porti ecosistema mediterraneo a rischio

    Appena l’1,27% del Mar Mediterraneo è eff...
  • giornata mondiale per l'ambiente ape su fiore biodiversità

    Giornata mondiale dell’ambiente 2020, biodiversità da difendere

    Si celebra il 5 giugno la Giornata Mondiale del...
  • Roma Covid ha allontanato lo smog. Si respira aria pulita, soprattuto a Roma: biossido di azoto -71%

    Ad Aprile, il Covid ha allontanato lo smog. Si respira aria pulita, soprattuto a Roma: biossido di azoto -71%

    Complice il Covid a Roma si è abbassato il bios...
  • Lockdown, le emissioni di Co2 crollano del 27,7% in Italia. Ma il calo globale non avrà impatto sui cambiamenti climatici

    Lockdown, le emissioni di Co2 crollano del 27,7% in Italia. Ma il calo globale non avrà impatto sui cambiamenti climatici

    Il blocco delle attività imposto dalla pandemia...

Da Facebook

Bioterra

3 mesi fa

Bioterra
Perchè è successo? Cosa ha spinto il longimano ad attaccare?E voi, cosa ne pensate?🦈 𝑪𝒂𝒓𝒄𝒉𝒂𝒓𝒉𝒊𝒏𝒖𝒔 𝒍𝒐𝒏𝒈𝒊𝒎𝒂𝒏𝒖𝒔📄 Testo di Francesca Romana Reinero📸 Foto di Sergio Riccardoℹ️ www.francescareinero.it💢#squalo #BIOTERRA #oceanlife #sharkssecrets #longimano #rasmohammed #sharmelsheikh #saveshark ... Leggi tuttiRiduci

Attacco di squalo a Sharm el Sheikh: tragedia o esagerazione? - Francesca Romana Reinero

www.francescareinero.it

“Dramma, pauroso incidente, arti amputati...” sono solo alcuni dei termini forti che s...
Vedi su Facebook
· Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

  • Chi siamo
  • Notizie
  • #Fotodelgiorno
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Disclaimer immagini e contenuti
  • SOCIAL
Bioterra

© 2001- Bioterra - All rights reserved. Powered and Loved by Clutech
Site Ver. 5.1 [201806]

TORNA SU
Vogliamo fornirti un'esperienza di qualità. Questo sito utilizza i cookie propri o di altri siti per fornirti un servizio di qualità. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o solo ad alcuni visita la pagina di riferimento.
Se accedi a un qualunque elemento sovrastante questo banner o navighi le pagine del sito acconsenti all’uso dei cookie e delle modalità di trattamento dei dati. Accetto Ulteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.