REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!
Per informazioni scrivere a info(@)bioterra.it
  • LOGIN

Bioterra

  • Chi siamo
  • Progetti
    • Premio Sergio Malavisi
    • #unmaredicolori
    • La Festa del Mare 2018
    • Mondiali Subacquea 2017
  • Notizie
  • #fotodelgiorno
  • Coronavirus
  • Contatti
CONSEGNEFARMACI.ITORDINA DA CASA
  • Home
  • News
  • Ambiente
  • Benvenuti sul relitto del Thistlegorm nel Mar Rosso

Notizie

Benvenuti sul relitto del Thistlegorm nel Mar Rosso

da Francesca Romana Reinero / martedì, 08 Gennaio 2019 / Pubblicato il Ambiente, Curiosità, Mare, Notizie
Benvenuti sul relitto del Thistlegorm nel Mar Rosso

I relitti, con la loro aura misteriosa e tenebrosa, hanno sempre suscitato un certo fascino per i subacquei. È curioso investigare tra i rottami o nelle loro stive in cerca di oggetti che possano, in qualche modo, raccontarci la loro storia e il “perché” riposino nelle profondità oceaniche. I relitti sono vere e proprie testimonianze del passato che, nel tempo, hanno ispirato molti registi del cinema a costruire su di essi documentari o film che ripercorressero i motivi drammatici del loro affondamento. Una delle navi annualmente più visitate dai subacquei è il Thistlegorm, un mercantile britannico affondato il 6 ottobre del 1941 nel Golfo di Suez, Mar Rosso, nei pressi della barriera corallina di Sha’ab Alì. Entrati in acqua, è impressionante poterla scorgere a 30 metri di profondità già dalla superficie, ancora completamente intatta (esclusa la zona poppiera), data la sua lunghezza di 126 metri e la sua larghezza di 18!


Ma vorrei raccontarvi la storia del Thistlegorm, attrazione obbligatoria per tutti i subacquei che si recano a Sharm el Sheik almeno una volta nella vita.

Durante la seconda guerra mondiale era indispensabile per l’esercito inglese, impegnato sul fronte nordafricano, mantenere le linee di rifornimento aperte. Tuttavia le forze dell’Asse avrebbero avuto la meglio sui convogli alleati se, questi ultimi, avessero provato a raggiungere il quartier generale inglese di Alessandria d’Egitto attraverso il Mar Mediterraneo. Si optò per la rotta atlantica e, nel 1941, un grande convoglio lasciò l’Inghilterra alla volta di Città del Capo pronto a solcare, in seguito, le acque del mar Rosso alla volta del Mediterraneo. Dopo il primo scalo in Sud Africa il convoglio si fermò nei pressi della barriera corallina di Sha’ab Alì, dove vennero effettuate le operazioni di sminamento nel Canale di Suez ad opera della Royal Navy. Nella notte tra il 5 e il 6 ottobre del 1941, i bombardieri tedeschi del 27° Kampfgheschwader “Lowe”, decollati da Creta, attaccarono il convoglio, sganciando sul Thistlegorm una sola bomba sulla stiva 4, dove erano immagazzinati esplosivi, munizioni per obici da campo, fucili e stivali di gomma. L’esplosione delle munizioni fece dividere in due tronconi la nave che si inabissò rapidamente causando 9 vittime. La sera seguente il convoglio fu attaccato nuovamente ma l’unica nave che l’esercito inglese perse fu proprio il Thistlegorm. Agli inizi degli anni Cinquanta J-Y. Cousteau ne scoprì l’ubicazione senza divulgarla. Solo nel 1996, grazie alla rivelazione di una guida israeliana, il relitto divenne una meta ambita da migliaia di subacquei.

Ancora oggi è possibile fare due tipi di immersioni. La prima, esterna alla nave, dove si effettua il giro dello scafo per vedere la grande elica a 33 metri di profondità, la poppa devastata dall’esplosione, armata con due pezzi antiaereo, cavi, scatole di munizioni obici da 105 mm e due carri armati leggeri BREN Carrier Mark III e, infine, la prua dove, passando dalla cabina del capitano, si raggiungono i due vagoni ferroviari, le due dragamine sul ponte e il grande argano dell’ancora. La seconda immersione consente di penetrare nelle due stive a prua del relitto occupate da una grande quantità di automobili Morris, due Rolls-Royce blindate, autocarri Bedford, motociclette, generatori da campo, ricambi per aerei, brande, casse di fucili Lee-Enfield MK III e stivali di gomma.

Ad oggi il relitto è in stato di deterioramento a causa delle bolle dei subacquei che, intrappolandosi all’interno delle stive, corrodono seriamente le strutture portanti. Il governo egiziano sembra intenzionato a prendere rapidi provvedimenti facendo chiudere, in un prossimo futuro, il sito di immersione per un determinato periodo, permettendo così la stabilizzazione del medesimo.

Leggi anche il reportage del viaggio e dell’immersioni: bioterra.it/sharm-el-sheik-viaggio-immersioni-e-gite/

Sharm El Sheik

Taggato in: acqua, ambiente, bioterra, blu, Canale di Suez, corallo, delfino, diario di viaggio, egitto, francesca reinero, guerra, immersioni, Mar Rosso, mare, reportage, seconda guerra mondiale., Sharm el Sheik, Sha’ab Alì, squali, Thistlegorm, unmaredicolori, video
Avatar

Su Francesca Romana Reinero

Sono di Roma, classe 1990 e la mia passione per gli squali è nata nel 2001, quando di anni ne avevo solo 11. Ho conseguito un Dottorato in Scienze della Vita, discutendo una tesi sulla biologia ed ecologia di una popolazione di Gattuccio minore nel Mediterraneo Centrale e una Laurea magistrale in Scienze del Mare, discutendo una tesi sullo studio del comportamento predatorio e sull’influenza delle condizioni meteorologiche sulle strategie di attacco del Grande Squalo Bianco nella riserva naturale di Dyer Island in Sudafrica. Sono ricercatrice e vice-coordinatrice del Centro Studi Squali di Massa Marittima (GR). Ho un sito internet che vi invito a visitare www.francescareinero.it, dove sono contenuti tutti i reportage dei miei viaggi, le mie esperienze e i miei articoli scientifici e divulgativi

Che altro puoi leggere

Coltivazione Idroponica
Coltivazione Idroponica – Hydroponic Garden: tecnologia per far crescere piante senza suolo
ISharkFin – La tecnologia a protezione della Natura
Inaugurazione del nuovo Centro Studi Squali a Massa Marittima

Sharks Secrets (Il Libro)

Sharks Secrets Il Libro - I segreti degli Squali

Bioterra è partner dell’inziativa CONSEGNEFARMACI.IT

Bioterra è partner dell'inziativa CONSEGNEFARMACI.IT

Perchè questo servizio?

CONSEGNEFARMACI.IT nasce dall’idea di aiutare i cittadini ad acquistare i medicinali stando a casa senza recarsi in farmacia, limitando così gli spostamenti e contribuendo alla riduzione della diffusione del Coronavirus. Utilizzando questo servizio renderai più efficiente il Sistema Sanitario Nazionale che con il codice NRE ha di fatto dematerializzato la ricetta cartacea.

Partner Bioterra

Davide Dal Maso Movimento Etico Digitale Social Warning

Bioterra è partner ufficiale di “Social Warning”, il Movimento Etico Digitale, creato per rendere consapevoli ragazzi e genitori attraverso una rete capillare di formatori-volontari in tutta Italia.

Articoli recenti

  • grande squalo bianco

    Shark Awareness Day

    Perché bisogna proteggere gli squali Gli squali...
  • Giornata degli oceani, il Wwf: Con pesca e porti ecosistema mediterraneo a rischio

    Appena l’1,27% del Mar Mediterraneo è eff...
Bioterra

4 mesi fa

Bioterra
Perchè è successo? Cosa ha spinto il longimano ad attaccare?E voi, cosa ne pensate?🦈 𝑪𝒂𝒓𝒄𝒉𝒂𝒓𝒉𝒊𝒏𝒖𝒔 𝒍𝒐𝒏𝒈𝒊𝒎𝒂𝒏𝒖𝒔📄 Testo di Francesca Romana Reinero📸 Foto di Sergio Riccardoℹ️ www.francescareinero.it💢#squalo #BIOterra #oceanlife #sharkssecrets #longimano #RasMohammed #sharmelsheikh #saveshark ... Leggi tuttiRiduci

Attacco di squalo a Sharm el Sheikh: tragedia o esagerazione? - Francesca Romana Reinero

www.francescareinero.it

“Dramma, pauroso incidente, arti amputati...” sono solo alcuni dei termini forti che s...
Vedi su Facebook
· Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Ultime notizie

  • grande squalo bianco

    Shark Awareness Day

    Perché bisogna proteggere gli squali Gli squali...
  • Giornata degli oceani, il Wwf: Con pesca e porti ecosistema mediterraneo a rischio

    Appena l’1,27% del Mar Mediterraneo è eff...
  • giornata mondiale per l'ambiente ape su fiore biodiversità

    Giornata mondiale dell’ambiente 2020, biodiversità da difendere

    Si celebra il 5 giugno la Giornata Mondiale del...
  • Roma Covid ha allontanato lo smog. Si respira aria pulita, soprattuto a Roma: biossido di azoto -71%

    Ad Aprile, il Covid ha allontanato lo smog. Si respira aria pulita, soprattuto a Roma: biossido di azoto -71%

    Complice il Covid a Roma si è abbassato il bios...
  • Lockdown, le emissioni di Co2 crollano del 27,7% in Italia. Ma il calo globale non avrà impatto sui cambiamenti climatici

    Lockdown, le emissioni di Co2 crollano del 27,7% in Italia. Ma il calo globale non avrà impatto sui cambiamenti climatici

    Il blocco delle attività imposto dalla pandemia...

Argomenti

acqua ambiente animali Avvenia bio bioterra blu Cambiamenti climatici città CO2 coronavirus dolomiti economia efficienza energetica energia estate europa eventi foto del giorno fotografia francesca reinero giornata mondiale Green immersioni Inverno isola italia mare mondo montagna natura oceano Pianeta pianta piante premio italia giovane roma sostenibilità squali terra unmaredicolori uomo usa verde viaggi

Categorie

Bioterra Onlus

Logo BioterraBioterra - Progettare, promuovere, finanziare attività di ricerca e di studio su tematiche sociali, ambientali, economiche, umanistiche e giuridiche. (BIOTERRAnetwork - Bioterra.it).

SEDE
Via Castel di Leva 253F
00134 Roma (RM)
Email: info@bioterra.it
C.F. 97758260588
Telephone: (+39) 06.97273484 c/o Clutech S.r.l.

Per contattare l'ufficio stampa di Bioterra:
e-Mail - Clutech

Ultime Notizie

  • grande squalo bianco

    Shark Awareness Day

    Perché bisogna proteggere gli squali Gli squali...
  • Giornata degli oceani, il Wwf: Con pesca e porti ecosistema mediterraneo a rischio

    Appena l’1,27% del Mar Mediterraneo è eff...
  • giornata mondiale per l'ambiente ape su fiore biodiversità

    Giornata mondiale dell’ambiente 2020, biodiversità da difendere

    Si celebra il 5 giugno la Giornata Mondiale del...
  • Roma Covid ha allontanato lo smog. Si respira aria pulita, soprattuto a Roma: biossido di azoto -71%

    Ad Aprile, il Covid ha allontanato lo smog. Si respira aria pulita, soprattuto a Roma: biossido di azoto -71%

    Complice il Covid a Roma si è abbassato il bios...

Da Facebook

Bioterra

4 mesi fa

Bioterra
Perchè è successo? Cosa ha spinto il longimano ad attaccare?E voi, cosa ne pensate?🦈 𝑪𝒂𝒓𝒄𝒉𝒂𝒓𝒉𝒊𝒏𝒖𝒔 𝒍𝒐𝒏𝒈𝒊𝒎𝒂𝒏𝒖𝒔📄 Testo di Francesca Romana Reinero📸 Foto di Sergio Riccardoℹ️ www.francescareinero.it💢#squalo #BIOterra #oceanlife #sharkssecrets #longimano #RasMohammed #sharmelsheikh #saveshark ... Leggi tuttiRiduci

Attacco di squalo a Sharm el Sheikh: tragedia o esagerazione? - Francesca Romana Reinero

www.francescareinero.it

“Dramma, pauroso incidente, arti amputati...” sono solo alcuni dei termini forti che s...
Vedi su Facebook
· Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

  • Chi siamo
  • Notizie
  • #Fotodelgiorno
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Disclaimer immagini e contenuti
  • SOCIAL
Bioterra

© 2001- Bioterra - All rights reserved. Powered and Loved by Clutech
Site Ver. 5.1 [201806]

TORNA SU
Vogliamo fornirti un'esperienza di qualità. Questo sito utilizza i cookie propri o di altri siti per fornirti un servizio di qualità. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o solo ad alcuni visita la pagina di riferimento.
Se accedi a un qualunque elemento sovrastante questo banner o navighi le pagine del sito acconsenti all’uso dei cookie e delle modalità di trattamento dei dati. Accetto Ulteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA