Shark Awareness Day
giovedì, 16 Luglio 2020
Perché bisogna proteggere gli squali Gli squali hanno popolato la terra negli ultimi 400 milioni di anni, sono predatori che si trovano all’apice della catena alimentare marina e, in quanto tali, svolgono un ruolo fondamentale nel mantenimento e nella strutturazione degli ecosistemi marini. Controllano l’abbondanza e la distribuzione di tutti i livelli trofici della rete
Non ci sono commenti
Giornata degli oceani, il Wwf: Con pesca e porti ecosistema mediterraneo a rischio
lunedì, 08 Giugno 2020
Appena l’1,27% del Mar Mediterraneo è effettivamente protetto mentre i maggiori scienziati del mondo concordano sul fatto che almeno il 30% del mare dovrebbe essere tutelato. La Giornata mondiale degli Oceani un momento per ricordarlo. Le analisi economiche del Wwf 2020 mostrano che tutti i sette principali settori marittimi – dal trasporto marittimo all’acquacoltura, dalla
Giornata mondiale dell’ambiente 2020, biodiversità da difendere
giovedì, 04 Giugno 2020
Si celebra il 5 giugno la Giornata Mondiale dell’Ambiente dedicata quest’anno alla biodiversità, con lo slogan “È il momento per la Natura”. La biodiversità, spiega l’Onu che he proclamato nel 1972 questa giornata con l’istituzione del Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente, “è la base che sostiene tutta la vita sulla terra e sott’acqua” e
Ad Aprile, il Covid ha allontanato lo smog. Si respira aria pulita, soprattuto a Roma: biossido di azoto -71%
giovedì, 28 Maggio 2020
Complice il Covid a Roma si è abbassato il biossido di azoto -71% Nel periodo di lockdown, complice il blocco del traffico, si registra un netto calo dell’inquinamento soprattutto per il crollo del biossido di azoto (NO2). Il crollo principale di NO2 è avvenuto a Roma, dove le concentrazioni medie sono inferiori alle annualità precedenti
- Pubblicato il Ambiente, Coronavirus, Notizie
Lockdown, le emissioni di Co2 crollano del 27,7% in Italia. Ma il calo globale non avrà impatto sui cambiamenti climatici
mercoledì, 20 Maggio 2020
Il blocco delle attività imposto dalla pandemia ha avuto un effetto “estremo” sulle emissioni quotidiane di carbonio: a livello globale sono diminuite del 17% (pari a 17 milioni di tonnellate di anidride carbonica) durante il picco delle misure di lockdown del 7 aprile rispetto ai livelli medi giornalieri nel 2019, scendendo a una quota osservata
- Pubblicato il Ambiente, Coronavirus, Notizie
La Via Lattea sulle Dolomiti
giovedì, 16 Aprile 2020
- Pubblicato il Foto del giorno
Nuova sperimentazione di farmaci contro il Coronavirus. L’eparina la nuova speranza
mercoledì, 15 Aprile 2020
Covid-19: i suoi alleati i trombi sanguigni. Quali farmaci contro il Coronavirus? È notizia di questi giorni che l’AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco) ha dato il consenso ad una sperimentazione clinica contro il Covid-19. Dai primi dati emersi dalle poche autopsie eseguite sui morti di Sars-Cov-2 emerge la presenza scientifica di coaguli a livello sanguigno,
- Pubblicato il Coronavirus, Notizie
Sport e Coronavirus: tra problemi e nuovi scenari
lunedì, 06 Aprile 2020
Lo sport è tra i motori fondamentali di sviluppo del nostro Paese e contribuisce incisivamente sul Pil nazionale. Durante questa emergenza causata dal coronavirus la situazione non appare rosea. In particolare, lo sport di base rischia un vero e proprio tracollo. Se il mondo del calcio professionistico lancia l’allarme per i mancati incassi milionari e
- Pubblicato il Coronavirus, Notizie
Coronavirus e inquinamento: alcuni effetti del COVID-19 su abitudini e emissioni di CO2
lunedì, 30 Marzo 2020
Gli effetti dell’emergenza globale dettata dal nuovo Coronavirus vengono analizzati sotto ogni punto di vista. Oltre al bollettino sanitario, stanno emergendo costantemente monitoraggi di tipo finanziario, economico ed ambientale, i cui risultati si intersecano consegnandoci, in tempo reale, lo stato di salute del pianeta. In Italia Le restrizioni alla circolazione per combattere la diffusione del Coronavirus
- Pubblicato il Ambiente, Coronavirus, Curiosità, Notizie
Coronavirus, probabili origini
giovedì, 19 Marzo 2020
Caratteristiche del SARS-COV-2 e probabili origini Il SARS-CoV-2 (Sindrome respiratoria acuta grave coronavirus 2), la cui trasmissione comporta la malattia COVID-19 (Coronavirus desease ‘19, perché scoperta nel 2019), è un virus della famiglia dei Coronavirus, la cui origine e trasmissione all’essere umano sono ancora ignote (Marzo 2020). I Coronavirus, che possono causare diverse malattie che
- Pubblicato il Coronavirus, Curiosità, Notizie