REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!
Per informazioni scrivere a info(@)bioterra.it
  • LOGIN

Bioterra

  • Chi siamo
  • Progetti
    • Premio Sergio Malavisi
    • #unmaredicolori
    • La Festa del Mare 2018
    • Mondiali Subacquea 2017
  • Notizie
  • #fotodelgiorno
  • Coronavirus
  • Contatti
CONSEGNEFARMACI.ITORDINA DA CASA
  • Home
  • News
  • Ambiente
  • I laghi più belli delle Dolomiti: i cinque gioielli delle montagne

Notizie

I laghi più belli delle Dolomiti: i cinque gioielli delle montagne

da Clutech / mercoledì, 21 Marzo 2018 / Pubblicato il Ambiente, Notizie

I laghi più belli delle Dolomiti: i cinque gioielli delle montagne

Bioterra ha deciso di celebrare lo splendore della nostra Italia, esplorando nello specifico cinque tra i laghi più belli delle Dolomiti, zone di natura davvero unica che meritano sicuramente una visita. Leggete attentamente e immergetevi nello bellezza delle prossime foto, tutti i luoghi che dovrete visitare la prossima estate!

Esistono dei luoghi nel nostro pianeta in cui i colori e gli effetti di luce sembrano appartenere al sogno. Riflessi, sfumature, contorni, così diversi dalla vita di tutti i giorni, eppure chi ha la fortuna di fotografarli non usa filtri o programmi di ritocco. Quello che vi proponiamo non è frutto di Photoshop ma è la bellezza dei laghi italiani.

LAGO DI BRAIES

Lago di Braies

Tra i laghi più belli troviamo il Lago di Braies situato a ca. 1500 m slm nel punto più a nord del parco naturale Fanes-Senes-Braies e circondato dalle pallide vette delle Dolomiti. Questo lago risalta con le sue acque turchine dalle leggere sfumature verde smeraldo e con la sua posizione idilliaca in fondo alla Valle di Braies. Il lago, che spesso viene chiamato anche la “perla dei laghi dolomitici”, deve la sua origine allo sbarramento per frana. Direttamente al lago sorge la storica chiesetta dedicata alla Madonna, dove la coppia austriaca erede al trono pregò poco prima di essere assassinata a Sarajevo e dove agli inizi di maggio del 1945 vennero liberati i prigionieri più illustri di Hitler, che il Führer teneva nascosti proprio a Braies.

Un passo dal cielo e il lago di Braies

Lo sapete che “Un passo dal cielo” è sul Lago di Braies nel quale arrivano ogni anno circa 600.000 turisti? Le innumerevoli avventure del capo della Guardia forestale Pietro Thiene (interpretato da Terence Hill) e del commissario Nappi (Enrico Ianniello) nella fiction Tv “Un passo dal cielo” non sono girate con lo sfondo di una fotografia ritoccata ma un vero luogo che si trova in Alto Adige, nella zona 3 Zinnen Dolomites anche nota come Val Pusteria. Si tratta appunto del Lago di Braies, un laghetto alpino che era lì da millenni prima che la televisione la scegliesse per le sue acque di colore verde smeraldo. Noi lo definiamo un “gioiello delle dolomiti“. Ne esistono tanti di appellativi ed evocano tutti un paesaggio incantato, quasi fiabesco che, solo se lo si è visto di persona, lo si può comprendere. Il lago non è grande, è largo al massimo 400 metri, ma è molto profondo. Per fare il giro tutt’intorno ci si impiega circa un’ora. D’estate si possono noleggiare le barchette di legno e trascorrere una giornata sullo specchio d’acqua trasparente. La capanna di legno dove si noleggiano le barche nella fiction è la palafitta in cui vive Pietro.


LAGO DI CAREZZA

laghi più belli carezza

Tra i laghi più belli troviamo il Lago di Carezza in Alto Adige è incastonato nella fitta foresta ai piedi del Latemar. Il lago è noto per i suoi meravigliosi colori del tutto particolari ed è per questo motivo che nella lingua ladina viene chiamato anche “Lec de Ergobando“, cioè “Lago dell’arcobaleno“, un nome che si addice perfettamente a questo lago di montagna incantato. L’acqua cristallina del Lago di Carezza è nota per la sua limpidezza, che contiene in sé tutti i colori dell’iride. Il Lago di Carezza è privo di emissari visibili ed è alimentato da sorgenti sotterranee che portano l’acqua dalle cime del Latemar. Approfondisci di più


LAGHI DI FUSINE

laghi più belli fusine

Tra i laghi più belli troviamo il Lago di Fusine.
La conca dei laghi di Fusine è uno dei luoghi più affascinanti della regione.
I laghi di origine glaciale, collegati tra loro da facili sentieri, sono ben inseriti all’interno di un fitto bosco di abete rosso e posti alla base della catena montuosa del Gruppo del monte Mangart. L’ambiente, dove vivono tanti animali e piante tipiche, si trasforma a seconda delle stagioni: la natura mostra le sue infinite gamme di colore dipingendo il bosco e i laghi con sfumature uniche e rendendo ancora più magico questo sito.


LAGO LIMIDES

laghi più belli Limedes

Tra i laghi più belli troviamo il Lago Limides è un piccolo specchio d’acqua, racchiuso fra le rocce. Essendo di origine glaciale, le sue acque sono troppo fredde per ospitare organismi viventi. Esso si trova nei pressi del Passo Falzarego, sotto il Col Gallina e dietro l’Averau a quota 2171 m.Lago di Limides

Più che il lago in se, è bene concentrarsi sui riflessi che esso produce: dalla sponda nord-ovest si scorge l’Averau e tutto il massiccio di rocce e alberi ai suoi piedi, mentre dalla sponda sud-ovest c’è un bel panorama su Lagazuoi Piccolo, Col dei Bos e Tofana di Rozes. Un posto magico, dove la pace e il contatto con la natura si fondono con le acque limpide del laghetto. L’origine del nome non è chiara, si perde nella notte dei tempi e delle leggende Dolomitiche.


LAGO SORAPIS

laghi più belli sorapis

Tra i laghi più belli troviamo il Lago Sorapis. In quello che viene definito il “Circo del Sorapis”, l’occhio si perde nella maestosità delle rocce che lo compongono. Ma la parte del leone è riservata sicuramente al lago in quanto il riflesso delle sue acque lascia letteralmente a bocca aperta. Subito il lago appare rude e selvaggio con i suoi massi a fare quasi da scogli, ma a mano a mano che lo si costeggia assume un aspetto più dolce e calmo con una lunga e larga spiaggia che si contrappone sul lato opposto.

E’ così possibile ammirare da ogni lato questo anfiteatro naturale che non si ripete mai nella sua variegata molteplicità. Nuda roccia, guglie sovrapposte, pinnacoli e pareti verticali si alternano con dolci pendii, tratti erbosi e cespugli di mughi, il tutto sempre armonizzato dai riflessi del lago. Un gioiello nascosto, lontano dalle masse chiassose, riservato a chi ama i posti incontaminati. Sia il lago sia il massiccio sono un’opera d’arte della natura.


La mappa dei laghi più belli delle Dolomiti

Taggato in: ambiente, bioterra, dolomiti, estate, Inverno, italia, laghi, laghi delle dolomiti, montagna, natura, verde
Avatar

Su Clutech

Società IT per lo sviluppo di piattaforme software e applicazioni mobile. Agenzia per la Comunicazione, Marketing, Web Design e Ufficio Stampa. La Mission è offrire servizi all’avanguardia, proporre non solo la più completa gamma di prodotti, ma anche la realizzazione personalizzata di tutti gli strumenti necessari per perseguire con successo i propri obbiettivi. CLUTECH opera nel settore delle basi di dati, delle applicazioni distribuite, dei sistemi embedded e dei socialnetwork. • www.clutech.it

Che altro puoi leggere

Bioterra Islanda Cascata Reykjavik
La fresca estate dell’Islanda, cascate, mare e sport
Ocean Life, immergiti nelle meraviglie del blu
L’Europa si prepara al primo sbarco su Marte

Sharks Secrets (Il Libro)

Sharks Secrets Il Libro - I segreti degli Squali

Bioterra è partner dell’inziativa CONSEGNEFARMACI.IT

Bioterra è partner dell'inziativa CONSEGNEFARMACI.IT

Perchè questo servizio?

CONSEGNEFARMACI.IT nasce dall’idea di aiutare i cittadini ad acquistare i medicinali stando a casa senza recarsi in farmacia, limitando così gli spostamenti e contribuendo alla riduzione della diffusione del Coronavirus. Utilizzando questo servizio renderai più efficiente il Sistema Sanitario Nazionale che con il codice NRE ha di fatto dematerializzato la ricetta cartacea.

Partner Bioterra

Davide Dal Maso Movimento Etico Digitale Social Warning

Bioterra è partner ufficiale di “Social Warning”, il Movimento Etico Digitale, creato per rendere consapevoli ragazzi e genitori attraverso una rete capillare di formatori-volontari in tutta Italia.

Articoli recenti

  • grande squalo bianco

    Shark Awareness Day

    Perché bisogna proteggere gli squali Gli squali...
  • Giornata degli oceani, il Wwf: Con pesca e porti ecosistema mediterraneo a rischio

    Appena l’1,27% del Mar Mediterraneo è eff...
Bioterra

4 mesi fa

Bioterra
Perchè è successo? Cosa ha spinto il longimano ad attaccare?E voi, cosa ne pensate?🦈 𝑪𝒂𝒓𝒄𝒉𝒂𝒓𝒉𝒊𝒏𝒖𝒔 𝒍𝒐𝒏𝒈𝒊𝒎𝒂𝒏𝒖𝒔📄 Testo di Francesca Romana Reinero📸 Foto di Sergio Riccardoℹ️ www.francescareinero.it💢#squalo #BIOterra #oceanlife #sharkssecrets #longimano #RasMohammed #sharmelsheikh #saveshark ... Leggi tuttiRiduci

Attacco di squalo a Sharm el Sheikh: tragedia o esagerazione? - Francesca Romana Reinero

www.francescareinero.it

“Dramma, pauroso incidente, arti amputati...” sono solo alcuni dei termini forti che s...
Vedi su Facebook
· Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Ultime notizie

  • grande squalo bianco

    Shark Awareness Day

    Perché bisogna proteggere gli squali Gli squali...
  • Giornata degli oceani, il Wwf: Con pesca e porti ecosistema mediterraneo a rischio

    Appena l’1,27% del Mar Mediterraneo è eff...
  • giornata mondiale per l'ambiente ape su fiore biodiversità

    Giornata mondiale dell’ambiente 2020, biodiversità da difendere

    Si celebra il 5 giugno la Giornata Mondiale del...
  • Roma Covid ha allontanato lo smog. Si respira aria pulita, soprattuto a Roma: biossido di azoto -71%

    Ad Aprile, il Covid ha allontanato lo smog. Si respira aria pulita, soprattuto a Roma: biossido di azoto -71%

    Complice il Covid a Roma si è abbassato il bios...
  • Lockdown, le emissioni di Co2 crollano del 27,7% in Italia. Ma il calo globale non avrà impatto sui cambiamenti climatici

    Lockdown, le emissioni di Co2 crollano del 27,7% in Italia. Ma il calo globale non avrà impatto sui cambiamenti climatici

    Il blocco delle attività imposto dalla pandemia...

Argomenti

acqua ambiente animali Avvenia bio bioterra blu Cambiamenti climatici città CO2 coronavirus dolomiti economia efficienza energetica energia estate europa eventi foto del giorno fotografia francesca reinero giornata mondiale Green immersioni Inverno isola italia mare mondo montagna natura oceano Pianeta pianta piante premio italia giovane roma sostenibilità squali terra unmaredicolori uomo usa verde viaggi

Categorie

Bioterra Onlus

Logo BioterraBioterra - Progettare, promuovere, finanziare attività di ricerca e di studio su tematiche sociali, ambientali, economiche, umanistiche e giuridiche. (BIOTERRAnetwork - Bioterra.it).

SEDE
Via Castel di Leva 253F
00134 Roma (RM)
Email: info@bioterra.it
C.F. 97758260588
Telephone: (+39) 06.97273484 c/o Clutech S.r.l.

Per contattare l'ufficio stampa di Bioterra:
e-Mail - Clutech

Ultime Notizie

  • grande squalo bianco

    Shark Awareness Day

    Perché bisogna proteggere gli squali Gli squali...
  • Giornata degli oceani, il Wwf: Con pesca e porti ecosistema mediterraneo a rischio

    Appena l’1,27% del Mar Mediterraneo è eff...
  • giornata mondiale per l'ambiente ape su fiore biodiversità

    Giornata mondiale dell’ambiente 2020, biodiversità da difendere

    Si celebra il 5 giugno la Giornata Mondiale del...
  • Roma Covid ha allontanato lo smog. Si respira aria pulita, soprattuto a Roma: biossido di azoto -71%

    Ad Aprile, il Covid ha allontanato lo smog. Si respira aria pulita, soprattuto a Roma: biossido di azoto -71%

    Complice il Covid a Roma si è abbassato il bios...

Da Facebook

Bioterra

4 mesi fa

Bioterra
Perchè è successo? Cosa ha spinto il longimano ad attaccare?E voi, cosa ne pensate?🦈 𝑪𝒂𝒓𝒄𝒉𝒂𝒓𝒉𝒊𝒏𝒖𝒔 𝒍𝒐𝒏𝒈𝒊𝒎𝒂𝒏𝒖𝒔📄 Testo di Francesca Romana Reinero📸 Foto di Sergio Riccardoℹ️ www.francescareinero.it💢#squalo #BIOterra #oceanlife #sharkssecrets #longimano #RasMohammed #sharmelsheikh #saveshark ... Leggi tuttiRiduci

Attacco di squalo a Sharm el Sheikh: tragedia o esagerazione? - Francesca Romana Reinero

www.francescareinero.it

“Dramma, pauroso incidente, arti amputati...” sono solo alcuni dei termini forti che s...
Vedi su Facebook
· Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

  • Chi siamo
  • Notizie
  • #Fotodelgiorno
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Disclaimer immagini e contenuti
  • SOCIAL
Bioterra

© 2001- Bioterra - All rights reserved. Powered and Loved by Clutech
Site Ver. 5.1 [201806]

TORNA SU
Vogliamo fornirti un'esperienza di qualità. Questo sito utilizza i cookie propri o di altri siti per fornirti un servizio di qualità. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o solo ad alcuni visita la pagina di riferimento.
Se accedi a un qualunque elemento sovrastante questo banner o navighi le pagine del sito acconsenti all’uso dei cookie e delle modalità di trattamento dei dati. Accetto Ulteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA