REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!
Per informazioni scrivere a info(@)bioterra.it
  • LOGIN

Bioterra

  • Chi siamo
  • Progetti
    • Premio Sergio Malavisi
    • #unmaredicolori
    • La Festa del Mare 2018
    • Mondiali Subacquea 2017
  • Notizie
  • #fotodelgiorno
  • Coronavirus
  • Contatti
CONSEGNEFARMACI.ITORDINA DA CASA
  • Home
  • News
  • Ambiente
  • Lo sciame meteorico delle Geminidi, Santa Lucia con le stelle cadenti

Notizie

Lo sciame meteorico delle Geminidi, Santa Lucia con le stelle cadenti

da Clutech / giovedì, 13 Dicembre 2018 / Pubblicato il Ambiente, Curiosità, Notizie, Universo
Geminidi 13 Dicembre

Geminidi – 13 dicembre 2018

Chi stanotte oserà sfidare il freddo e osservare il cielo non resterà deluso. Lo sciame meteorico delle Geminidi (in gergo astronomico GEM) offre lo spettacolo delle stelle cadenti invernali che ogni anno in questo periodo torna a sorprenderci. La pioggia di meteore arriva infatti proprio per Santa Lucia: il picco è nella notte tra il 13 e il 14 dicembre ma l’evento è visibile fino al 15 dicembre. A ricordarcelo è Google con un doodle ad hoc che possiamo sfogliare cliccando sulla barra delle ricerche: slide 3D con disegni della volta celeste ci illustrano come nasce questo fenomeno.

Geminidi 13 Dicembre Google Doodle

Le Geminidi sono uno sciame meteorico (si possono contare fino a 120 meteore all’ora) causato dall’asteroide 3200 Phaethon (Fetonte) che si ripresenta ogni anno quando la Terra si trova in una determinata collocazione astrale. Non ci sono ancora certezze su come le meteore si formino ma secondo le teorie più recenti esse sembrano generarsi dallo sbriciolamento dell’asteroide man mano che questo si avvicina al sole. Fetonte è un asteroide la cui orbita intreccia periodicamente quelle dei pianeti Mercurio, Venere, Marte e della Terra. Ha proprietà particolari rispetto ai classici asteroidi e non è escluso che possa essere una cometa estinta, cioè una cometa che ha perso buona parte del proprio ghiaccio lasciando esposta la sua parte rocciosa. Fu scoperto nei primi anni Ottanta e in seguito identificato come la causa dello sciame meteorico delle Geminidi. Nel corso dei suoi passaggi, Fetonte ha prodotto una scia di detriti, nella quale la Terra entra periodicamente seguendo la propria orbita intorno al Sole. L’incontro con i detriti avviene in questo periodo dell’anno: i frammenti di roccia entrano in contatto con l’atmosfera terrestre, bruciano e si illuminano lasciando una scia luminosa che di notte diventa visibile.

Fetonte Geminidi 13 Dicembre

Photo: Mungany at it.wikipedia – Transferred from it.wikipedia, Pubblico dominio, Collegamento

Per quantità e brillantezza le Geminidi sono paragonabili alle stelle cadenti di agosto, le Perseidi. Meteo permettendo, stanotte lo spettacolo è assicurato, spiega l’UAI Unione Astrofili Italiani. “Le Geminidi sono in genere particolarmente evidenti tra il 10 e il 15 dicembre – commenta Paolo Volpini della Rai – e quest’anno le vedremo in maggior numero specie nella notte del 13-14 dicembre. Si dovrebbero vedere facilmente, dato che praticamente non ci sarà disturbo della Luna, già quasi al tramonto al crepuscolo serale”. Di solito in presenza di uno sciame meteorico come quello delle Geminidi parliamo di “stelle cadenti”, perché nel cielo notturno sembra che una stella si sposti velocissima prima di morire. In realtà, le stelle non c’entrano nulla e rimangono a debita distanza dall’atmosfera terrestre (milioni di chilometri nel caso del Sole, miliardi per tutte le altre).

Come fare per FOTOGRAFARLE

Se si vuole fotografarle, il consiglio è di avere pazienza e aspettare oltre le prime ore della notte, perché sarà a notte inoltrata verso le 2 del mattino il culmine di visibilità. I più recenti studi hanno infatti rilevato che questo sciame ha un’attività massima per parecchie ore, con due aumenti di frequenza, il primo più consistente con meteore di debole luminosità e il secondo, meno cospicuo, con meteore più brillanti. “Visto il periodo – conclude Volpini – si può cercare di fotografarle insieme alla cometa di Natale 46P/Wirtanen, che sta entrando nella costellazione del Toro, vicina a quella dei Gemelli, dove si trovano le stelle cadenti”.

Per osservare lo sciame meteorico delle Geminidi conviene allontanarsi dai grandi centri abitati, raggiungendo zone dove l’inquinamento luminoso è inferiore e il cielo notturno è più visibile. Il picco delle Geminidi è tra il 13 e il 14 dicembre intorno alle ore 02.00, ma potrebbero essere visibili alcune “stelle cadenti” anche nei giorni successivi. Il fenomeno non vivrà in eterno: le analisi ci dicono che le Geminidi avranno vita brevissima in rapporto ad altri eventi astronomici. Affrettatevi se volete assistere alla meraviglia: avete a disposizione solamente 100 anni. 

Taggato in: 13 Dicembre, ambiente, Asteroide, cielo, Desideri, foto del giorno, fotografia, Geminidi, Google, Inverno, italia, Luce, Natale, natura, sole, stelle, terra, universo
Avatar

Su Clutech

Società IT per lo sviluppo di piattaforme software e applicazioni mobile. Agenzia per la Comunicazione, Marketing, Web Design e Ufficio Stampa. La Mission è offrire servizi all’avanguardia, proporre non solo la più completa gamma di prodotti, ma anche la realizzazione personalizzata di tutti gli strumenti necessari per perseguire con successo i propri obbiettivi. CLUTECH opera nel settore delle basi di dati, delle applicazioni distribuite, dei sistemi embedded e dei socialnetwork. • www.clutech.it

Che altro puoi leggere

Spiaggia del Navagio a Zante in Grecia
Un gioiello delle dolomiti, il Lago di Carezza
L’Ipotesi di Gaia: la teoria del Pianeta Terra che vive

Sharks Secrets (Il Libro)

Sharks Secrets Il Libro - I segreti degli Squali

Bioterra è partner dell’inziativa CONSEGNEFARMACI.IT

Bioterra è partner dell'inziativa CONSEGNEFARMACI.IT

Perchè questo servizio?

CONSEGNEFARMACI.IT nasce dall’idea di aiutare i cittadini ad acquistare i medicinali stando a casa senza recarsi in farmacia, limitando così gli spostamenti e contribuendo alla riduzione della diffusione del Coronavirus. Utilizzando questo servizio renderai più efficiente il Sistema Sanitario Nazionale che con il codice NRE ha di fatto dematerializzato la ricetta cartacea.

Partner Bioterra

Davide Dal Maso Movimento Etico Digitale Social Warning

Bioterra è partner ufficiale di “Social Warning”, il Movimento Etico Digitale, creato per rendere consapevoli ragazzi e genitori attraverso una rete capillare di formatori-volontari in tutta Italia.

Articoli recenti

  • Avvistamento di una balena grigia sulla costa di Ponza. 2021 - Francesca Reinero

    Balena grigia a Ponza, le esperte: «L’ultima volta nel Mediterraneo è stato nel 2010»

    Francesca Romana Reinero, biologa marina, e Sab...
  • grande squalo bianco

    Shark Awareness Day

    Perché bisogna proteggere gli squali Gli squali...
Bioterra si trova presso Isola di Ponza.

1 giorno fa

Bioterra
Un duplice piacere e grande soddisfazione vedere i soci e amici Francesca Romana Reinero e Emme Mar scrivere questo articolo sul mare di #ponza e l'avvistamento di una #balena grigia. Che sia di buon auspicio per la prossima #stagioneestiva. 💪🤞Anche su #corrieredellasera #estate #estate2021➡ roma.corriere.it/notizie/cronaca/21_aprile_15/balena-grigia-ponza-esperte-l-ultima-volta-mediterr...➡ www.bioterra.it/balena-grigia-a-ponza-le-esperte-lultima-volta-nel-mediterraneo-e-stato-nel-2010/ ... Leggi tuttiRiduci

Balena grigia a Ponza, le esperte: «L’ultima volta nel Mediterraneo è stato nel 2010»

www.bioterra.it

Francesca Romana Reinero, biologa marina, e Sabina Airoldi, dell’Istituto Tethys, confer...
Vedi su Facebook
· Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Ultime notizie

  • Avvistamento di una balena grigia sulla costa di Ponza. 2021 - Francesca Reinero

    Balena grigia a Ponza, le esperte: «L’ultima volta nel Mediterraneo è stato nel 2010»

    Francesca Romana Reinero, biologa marina, e Sab...
  • grande squalo bianco

    Shark Awareness Day

    Perché bisogna proteggere gli squali Gli squali...
  • Giornata degli oceani, il Wwf: Con pesca e porti ecosistema mediterraneo a rischio

    Appena l’1,27% del Mar Mediterraneo è eff...
  • giornata mondiale per l'ambiente ape su fiore biodiversità

    Giornata mondiale dell’ambiente 2020, biodiversità da difendere

    Si celebra il 5 giugno la Giornata Mondiale del...
  • Roma Covid ha allontanato lo smog. Si respira aria pulita, soprattuto a Roma: biossido di azoto -71%

    Ad Aprile, il Covid ha allontanato lo smog. Si respira aria pulita, soprattuto a Roma: biossido di azoto -71%

    Complice il Covid a Roma si è abbassato il bios...

Argomenti

acqua ambiente animali Avvenia bio bioterra blu Cambiamenti climatici città CO2 coronavirus dolomiti economia efficienza energetica energia estate europa eventi foto del giorno fotografia francesca reinero giornata mondiale Green immersioni Inverno isola italia mare mondo montagna natura oceano Pianeta pianta piante premio italia giovane roma sostenibilità squali terra unmaredicolori uomo usa verde viaggi

Categorie

Bioterra Onlus

Logo BioterraBioterra - Progettare, promuovere, finanziare attività di ricerca e di studio su tematiche sociali, ambientali, economiche, umanistiche e giuridiche. (BIOTERRAnetwork - Bioterra.it).

SEDE
Via Castel di Leva 253F
00134 Roma (RM)
Email: info@bioterra.it
C.F. 97758260588
Telephone: (+39) 06.97273484 c/o Clutech S.r.l.

Per contattare l'ufficio stampa di Bioterra:
e-Mail - Clutech

Ultime Notizie

  • Avvistamento di una balena grigia sulla costa di Ponza. 2021 - Francesca Reinero

    Balena grigia a Ponza, le esperte: «L’ultima volta nel Mediterraneo è stato nel 2010»

    Francesca Romana Reinero, biologa marina, e Sab...
  • grande squalo bianco

    Shark Awareness Day

    Perché bisogna proteggere gli squali Gli squali...
  • Giornata degli oceani, il Wwf: Con pesca e porti ecosistema mediterraneo a rischio

    Appena l’1,27% del Mar Mediterraneo è eff...
  • giornata mondiale per l'ambiente ape su fiore biodiversità

    Giornata mondiale dell’ambiente 2020, biodiversità da difendere

    Si celebra il 5 giugno la Giornata Mondiale del...

Da Facebook

Bioterra si trova presso Isola di Ponza.

1 giorno fa

Bioterra
Un duplice piacere e grande soddisfazione vedere i soci e amici Francesca Romana Reinero e Emme Mar scrivere questo articolo sul mare di #ponza e l'avvistamento di una #balena grigia. Che sia di buon auspicio per la prossima #stagioneestiva. 💪🤞Anche su #corrieredellasera #estate #estate2021➡ roma.corriere.it/notizie/cronaca/21_aprile_15/balena-grigia-ponza-esperte-l-ultima-volta-mediterr...➡ www.bioterra.it/balena-grigia-a-ponza-le-esperte-lultima-volta-nel-mediterraneo-e-stato-nel-2010/ ... Leggi tuttiRiduci

Balena grigia a Ponza, le esperte: «L’ultima volta nel Mediterraneo è stato nel 2010»

www.bioterra.it

Francesca Romana Reinero, biologa marina, e Sabina Airoldi, dell’Istituto Tethys, confer...
Vedi su Facebook
· Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

  • Chi siamo
  • Notizie
  • #Fotodelgiorno
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Disclaimer immagini e contenuti
  • SOCIAL
Bioterra

© 2001- Bioterra - All rights reserved. Powered and Loved by Clutech
Site Ver. 5.1 [201806]

TORNA SU
Vogliamo fornirti un'esperienza di qualità. Questo sito utilizza i cookie propri o di altri siti per fornirti un servizio di qualità. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o solo ad alcuni visita la pagina di riferimento.
Se accedi a un qualunque elemento sovrastante questo banner o navighi le pagine del sito acconsenti all’uso dei cookie e delle modalità di trattamento dei dati. Accetto Ulteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA