Il 2019 è stato un anno record per gli investimenti green. Rapporto Greenitaly
mercoledì, 08 Gennaio 2020
Secondo il rapporto Greenitaly le imprese italiane si lasciano alle spalle un anno record in tema di investimenti green. Ce lo dice l’ultimo rapporto di Fondazione Symbola e Unioncamere incentrato sulla sostenibilità come leva per la competitività del sistema economico. Il rapporto Greenitaly spiega in meniera decisa come il 2019 sia stato caratterizzato da un
La rete dell’Università per lo Sviluppo Sostenibile: gli Atenei del futuro sono green
venerdì, 01 Marzo 2019
Una rete delle Università per promuovere ricerca, didattica e buone pratiche di sviluppo responsabile Sono già molti anni che gli atenei internazionali si occupano di politiche ambientali; una sfida ambiziosa rilanciata nel 2015 dalle Nazioni Unite attraverso il progetto “Agenda 2030” che con i suoi 17 obiettivi noti come Sdgs (Sustainable development goals) promuove lo
Ricadute positive per economia e ambiente grazie al nuovo target Ue a 32,5% per Efficienza Energetica
mercoledì, 16 Gennaio 2019
Necessario aumentare interventi riqualificazione per edilizia a “impatto zero” Nuovi obiettivi per l’efficienza energetica in Europa. A stabilirli è la direttiva Ue 2018/2002, pubblicata nei giorni scorsi sulla Gazzetta ufficiale europea, che fissa i traguardi in chiave sostenibile per gli stati membri: efficienza energetica al 20% entro il 2020 e almeno al 32,5% nel 2030,
Fabbrica intelligente e Agrifood, disponibili finanziamenti agevolati per progetti di ricerca
venerdì, 30 Novembre 2018
Dal Mise un bando a sostegno della ricerca e dello sviluppo, domande possibili dal 22 gennaio 2019 nei settore Fabbrica intelligente e Agrifood Dal 22 gennaio 2019, comunica il Ministero dello Sviluppo Economico, potranno essere presentate le domande di agevolazione per progetti di ricerca e sviluppo nei settori “Fabbrica intelligente” e “Agrifood”. La procedura “a
Grazie all’Ecodesign ogni anno oltre 62 milioni di tonnellate in meno di CO2
mercoledì, 14 Novembre 2018
Importanti benefici anche economici: 23 miliardi di euro di risparmi a partire dal 2030 Estendere i criteri dell’ecodesign agli elettrodomestici di uso comune, come per esempio televisori, frigoriferi, lavastoviglie e lavatrici, e ancora ai motori elettrici, ai server e a molti altri dispositivi, porterà a benefici ambientali stimati in 62 milioni di tonnellate di anidride
Efficienza energetica: 32 miliardi di euro di investimenti al 2021
martedì, 06 Novembre 2018
Con diagnosi obbligatoria nuove opportunità e vantaggi per l’ambiente e la produttività delle aziende Il nuovo ciclo di diagnosi energetica prevista per le grandi aziende e gli impianti energivori apre un’importante fase di mercato per le Energy Service Company (ESCo): nel quadriennio 2018-2021 gli investimenti in efficienza energetica avranno un tasso di crescita media potenziale
Grazie alle nuove normative con elettrodomestici green ci saranno risparmi per consumatori e benefici per imprese
mercoledì, 12 Settembre 2018
Dalla normativa eco-design oltre 100 miliardi di minori costi per le famiglie e 55 miliardi di maggiori ricavi per industria e commercio al 2020 con gli elettrodomestici green. Per scegliere i prodotti più sostenibili e gli elettrodomestici green per l’ambiente l’Europa ha creato www.topten.eu Elettrodomestici green: Efficienza energetica ed economia circolare, rappresentano un binomio su
Efficienza energetica, energy manager figura sempre più rilevante
giovedì, 30 Agosto 2018
Il Mestiere dell’ingegnere energetico evolve nel segno dell’economia circolare: oltre 6mila professionisti in Italia Uomo, under 40, lavoratore dipendente: è la carta d’identità degli impiegati nel settore dell’efficienza energetica in Italia. Sempre più tecnici in chiave green e cresce il ‘peso’ degli energy manager, a quota 2.300 addetti I mestieri legati ad attività di efficienza
Turismo sostenibile: al Trentino la medaglia d’oro degli alberghi green certificati Ecolabel
mercoledì, 01 Agosto 2018
L’Italia si conferma Paese con una forte vocazione al turismo sostenibile, il podio è per Trentino Alto Adige, Sicilia e Toscana: lo dimostra il numero crescente di strutture ricettive con licenza Ecolabel, il marchio europeo che certifica la qualità ambientale di alberghi, campeggi, rifugi, agriturismo, residence, appartamenti. Secondo i requisiti di Ecolabel, queste strutture devono
L’efficienza energetica è una virtù del settore industriale
lunedì, 25 Giugno 2018
Nel 2017, quasi due certificati bianchi su tre emessi nel comparto produttivo «L’industria si conferma il settore maggiormente sensibile nell’intraprendere azioni di efficientamento energetico, traendone un immediato beneficio economico e allo stesso tempo contribuendo al miglioramento dell’ambiente». Sono queste le valutazioni del centro studi Avvenia, società del gruppo Terna che si occupa di servizi energetici per
Un’analisi sul grande consumo di energia per il mining di BitCoin
mercoledì, 20 Giugno 2018
L’uso di elettricità del Bitcoin è molta. A fine 2017, il potere consumato dall’intera rete Bitcoin è stato stimato superiore a quello della Repubblica d’Irlanda. Da allora, le sue richieste sono cresciute. “La rete Bitcoin (approfondisci) può essere attualmente stimata con un consumo di almeno 2,55 gigawatt di elettricità, e potenzialmente 7,67 gigawatt in futuro,
- 1
- 2