Sono di Roma, classe 1990 e la mia passione per gli squali è nata nel 2001, quando di anni ne avevo solo 11. Ho conseguito un Dottorato in Scienze della Vita, discutendo una tesi sulla biologia ed ecologia di una popolazione di Gattuccio minore nel Mediterraneo Centrale e una Laurea magistrale in Scienze del Mare, discutendo una tesi sullo studio del comportamento predatorio e sull’influenza delle condizioni meteorologiche sulle strategie di attacco del Grande Squalo Bianco nella riserva naturale di Dyer Island in Sudafrica. Sono ricercatrice e vice-coordinatrice del Centro Studi Squali di Massa Marittima (GR). Ho un sito internet che vi invito a visitare www.francescareinero.it, dove sono contenuti tutti i reportage dei miei viaggi, le mie esperienze e i miei articoli scientifici e divulgativi
Shark Awareness Day
giovedì, 16 Luglio 2020
Perché bisogna proteggere gli squali Gli squali hanno popolato la terra negli ultimi 400 milioni di anni, sono predatori che si trovano all’apice della catena alimentare marina e, in quanto tali, svolgono un ruolo fondamentale nel mantenimento e nella strutturazione degli ecosistemi marini. Controllano l’abbondanza e la distribuzione di tutti i livelli trofici della rete
Non ci sono commenti
Coronavirus, probabili origini
giovedì, 19 Marzo 2020
Caratteristiche del SARS-COV-2 e probabili origini Il SARS-CoV-2 (Sindrome respiratoria acuta grave coronavirus 2), la cui trasmissione comporta la malattia COVID-19 (Coronavirus desease ‘19, perché scoperta nel 2019), è un virus della famiglia dei Coronavirus, la cui origine e trasmissione all’essere umano sono ancora ignote (Marzo 2020). I Coronavirus, che possono causare diverse malattie che
- Pubblicato il Coronavirus, Curiosità, Notizie
Giornata mondiale dell’acqua 2020: l’acqua può aiutare a combattere i cambiamenti climatici
domenica, 01 Marzo 2020
Giornata mondiale dell’acqua 2020, notizie e curiosità Il tema della giornata mondiale dell’acqua del 22 marzo 2020 è il legame indissolubile tra l’acqua e i cambiamenti climatici. Come già accennato nel 2019, dove il tema centrale è stato la battaglia contro i cambiamenti climatici nata a seguito del movimento studentesco Friday for Future di Greta
Il paradiso degli “elefanti”: l’isola di Coll
venerdì, 02 Agosto 2019
Come immaginereste un’isoletta remota dell’Atlantico nord orientale? L’isola di Coll È proprio da qui che vorrei partire per raccontarvi la mia esperienza sull’isola di Coll (ulteriori notizie), un piccolo lembo di terra nell’arcipelago delle isole Ebridi “graffiato” dalle glaciazioni del passato, dove le tradizioni celtiche e il freddo pungente sono stati i migliori compagni di
Giornata mondiale degli Oceani 2019
giovedì, 06 Giugno 2019
Giornata mondiale degli Oceani 2019 L’8 giugno è la giornata mondiale degli Oceani, istituita dall’Onu nel 1992 al vertice sull’ambiente di Rio de Janeiro. Dal 2002 l’associazione ambientalista The Ocean Project, che è stata promotrice di questa iniziativa, è impegnata in attività di tutela, salvaguardia e monitoraggio delle grandi macchie blu che ricoprono più del
Isole Galapagos: le isole più belle del mondo
domenica, 05 Maggio 2019
La grande bellezza: le isole Galapagos. Alla riscoperta dei luoghi primordiali, patria dell’evoluzionismo darwiniano L’arcipelago delle Galapagos è un complesso di isole vulcaniche ubicate sul versante pacifico dell’America latina, a sole due ore di volo da San Francisco de Quito, capitale dello stato dell’Ecuador e punto di partenza della mia esperienza “darwiniana”, oggetto dell’articolo. Da
I tesori sommersi del lago di Capodacqua
domenica, 24 Febbraio 2019
L’invaso idrico di Capodacqua, definito anche l’Atlantide d’Abruzzo, si trova nel Parco Nazionale del Gran Sasso, nei pressi del paese di Capestrano, in provincia de L’Aquila. L’invaso, allagato grazie alla costruzione di una diga, è nato nella prima metà del ‘900 per esigenze esclusivamente agricole. Il fiume originario scorreva ben otto metri al di sotto
Benvenuti sul relitto del Thistlegorm nel Mar Rosso
martedì, 08 Gennaio 2019
I relitti, con la loro aura misteriosa e tenebrosa, hanno sempre suscitato un certo fascino per i subacquei. È curioso investigare tra i rottami o nelle loro stive in cerca di oggetti che possano, in qualche modo, raccontarci la loro storia e il “perché” riposino nelle profondità oceaniche. I relitti sono vere e proprie testimonianze
Sharm el Sheik. Viaggio, immersioni e gite nella porta dell’oriente
mercoledì, 12 Dicembre 2018
Non è semplice distogliere lo sguardo e scrivere qualche riga mentre contempli il deserto di Sharm el Sheik: ogni singolo granello di sabbia dorata ha la sua storia da raccontare, fatta di guerre, di vittorie, di sconfitte ma soprattutto di evoluzione. In Egitto, migliaia di anni fa nasceva, lungo le rive del Nilo, un popolo
Lo squalo balena: lo squalo più grande che esiste nei nostri oceani
lunedì, 21 Maggio 2018
Squalo balena Attualmente lo squalo balena è lo squalo e il pesce più grande che esiste nei nostri oceani. Giganti gentili, gli squali balena filtrano il cibo, nuotano con le enormi bocche spalancate raccogliendo plancton e piccoli pesci. Per ulteriori informazioni visita il sito www.francescareinero.it Per altre foto del giorno clicca qui La foto di
- Pubblicato il Foto del giorno
- 1
- 2