Il paradiso degli “elefanti”: l’isola di Coll
venerdì, 02 Agosto 2019
Come immaginereste un’isoletta remota dell’Atlantico nord orientale? L’isola di Coll È proprio da qui che vorrei partire per raccontarvi la mia esperienza sull’isola di Coll (ulteriori notizie), un piccolo lembo di terra nell’arcipelago delle isole Ebridi “graffiato” dalle glaciazioni del passato, dove le tradizioni celtiche e il freddo pungente sono stati i migliori compagni di
Non ci sono commenti
Giornata mondiale degli Oceani 2019
giovedì, 06 Giugno 2019
Giornata mondiale degli Oceani 2019 L’8 giugno è la giornata mondiale degli Oceani, istituita dall’Onu nel 1992 al vertice sull’ambiente di Rio de Janeiro. Dal 2002 l’associazione ambientalista The Ocean Project, che è stata promotrice di questa iniziativa, è impegnata in attività di tutela, salvaguardia e monitoraggio delle grandi macchie blu che ricoprono più del
Isole Galapagos: le isole più belle del mondo
domenica, 05 Maggio 2019
La grande bellezza: le isole Galapagos. Alla riscoperta dei luoghi primordiali, patria dell’evoluzionismo darwiniano L’arcipelago delle Galapagos è un complesso di isole vulcaniche ubicate sul versante pacifico dell’America latina, a sole due ore di volo da San Francisco de Quito, capitale dello stato dell’Ecuador e punto di partenza della mia esperienza “darwiniana”, oggetto dell’articolo. Da
Cenote Tak Be Ha, Playa del Carmen – Messico
lunedì, 08 Aprile 2019
Cenote Tak Be Ha Cenote di grotta spettacolare, acqua limpida e cristallina, con la possibilità di nuotare e osservare le bellezze racchiuse al suo interno. Foto di @Francesca Romana Reinero https://www.tripadvisor.it/
- Pubblicato il Foto del giorno
I tesori sommersi del lago di Capodacqua
domenica, 24 Febbraio 2019
L’invaso idrico di Capodacqua, definito anche l’Atlantide d’Abruzzo, si trova nel Parco Nazionale del Gran Sasso, nei pressi del paese di Capestrano, in provincia de L’Aquila. L’invaso, allagato grazie alla costruzione di una diga, è nato nella prima metà del ‘900 per esigenze esclusivamente agricole. Il fiume originario scorreva ben otto metri al di sotto
Benvenuti sul relitto del Thistlegorm nel Mar Rosso
martedì, 08 Gennaio 2019
I relitti, con la loro aura misteriosa e tenebrosa, hanno sempre suscitato un certo fascino per i subacquei. È curioso investigare tra i rottami o nelle loro stive in cerca di oggetti che possano, in qualche modo, raccontarci la loro storia e il “perché” riposino nelle profondità oceaniche. I relitti sono vere e proprie testimonianze
Sharm el Sheik. Viaggio, immersioni e gite nella porta dell’oriente
mercoledì, 12 Dicembre 2018
Non è semplice distogliere lo sguardo e scrivere qualche riga mentre contempli il deserto di Sharm el Sheik: ogni singolo granello di sabbia dorata ha la sua storia da raccontare, fatta di guerre, di vittorie, di sconfitte ma soprattutto di evoluzione. In Egitto, migliaia di anni fa nasceva, lungo le rive del Nilo, un popolo
V Edizione e tutti i vincitori del Premio Italia Giovane 2018
domenica, 11 Novembre 2018
Si è appena conclusa la quinta edizione del Premio Italia Giovane, iniziativa dell’Associazione Giovani per Roma che ha l’obiettivo di valorizzare giovani talenti – rigorosamente ‘under 35’ – condividere e diffondere nella società le loro storie, i successi raggiunti in ambito professionale, accademico, artistico e culturale. L’edizione 2018 ha ricevuto anche il prestigioso riconoscimento della
La Barriera è crollata, gli Estranei sono tra noi, la tropicalizzazione sta arrivando. Le specie aliene.
martedì, 16 Ottobre 2018
“Questa storia inizia il lontano 17 Novembre del 1869; data in cui fu inaugurato il Canale di Suez.” In quel fatidico giorno della seconda metà XIX secolo, le acque del Mediterraneo e del Mar Rosso, in precedenza separate dall’Istmo di Suez, entrarono in diretto contatto, consentendo alle specie aliene della flora e della fauna Indo-Pacifica-Eritrea,
Conferenza Mostro Sarai Tu di Francesca Reinero a La Festa del Mare a Rapallo
mercoledì, 08 Agosto 2018
Francesca, l’amica degli squali. La 28enne biologa marina di Roma tra i primi esperti in Italia, si batte per la salvaguardia del predatore. Un sogno: studiare la cura del cancro con lo squalene. 9 Agosto, Rapallo la conferenza: “Mostro sarai tu! Gli squali” Una vera e propria missione quella di Francesca Romana Reinero: far conoscere